Yinka Ilori Studio: un team di architetti e designer ossessionati dal colore



Yinka è un'artista multidisciplinare inglese, che con la sua eredità britannica e nigeriana riesce a raccontare nuove storie nel design contemporaneo. Ha iniziato la sua attività nel 2011 con l'up-cycling di mobili vintage, ispirandosi alle tradizionali parabole nigeriane e ai tessuti dell'Africa occidentale che lo circondavano da bambino. Umoristico, provocatorio e divertente, ogni mobile da lui creato racconta una storia, portando le tradizioni verbali nigeriane in una conversazione giocosa con il design contemporaneo.
Nel 2017, a seguito di un progetto di successo per la trasformazione del Thessaly Road Bridge, fonda lo Yinka Ilori Studio ora composto da un team di architetti e designer ossessionati dal colore, con la competenza e la capacità di occuparsi di progetti architettonici e di interior design su larga scala. Lo studio continua a sperimentare il rapporto tra funzione e forma, con un output che si colloca tra le tradizionali divisioni dell'arte e del design.